Nel lato sud del chiostro si trova la cappella di S. Giovanni con le sue mura poco appariscenti, in origine cappella di corte del vescovo, in seguito Battistero. È a due piani e si fregia di preziosi affreschi di epoca romanica (1250) , del protogotico (intorno al 1320) e del gotico classico (prima metà del XV sec.). Secondo la tradizione qui si è riunito nel 1048 il sinodo dei vescovi convocato dall’Imperatore Enrico IV nell’ambito della lotta per le investiture, per far destituire Papa Gregorio VII ed eleggere l’antipapa Clemente III.